ALTERnativo contiene in sé un seme particolare: l”Alter”, l’altro verso cui protendo tutte le azioni che compio all’interno dei progetti di accoglienza, “una ricchezza che si aggiunge”; un germoglio nel bel mezzo del processo di Osmosi Socio-Culturale.
Come arriviamo all’altro? Arriviamo all’altro condividendo il nostro modo di porci in modo controcorrente: “Cambia il mondo da dove puoi, comincia da te!”
Condividere la nostra azione è fondamentale, rientra nei capisaldi del nostro essere #Emmanuel: “Accogliere e condividere” significa prendere con sè l’altro, attraverso la partecipazione e la costruzione di spazi dove poter generare l’ALTERnativo e poterlo mettere a disposizione di tutti e tutte.
Così abbiamo creato momenti di incontro con l’ALTER e abbiamo costruito tanti altri modi di condivisione.
Ne è un esempio Sartoria Casa Francesco, nata nel novembre del 2018, all’interno del Centro Accoglienza Straordinaria “Casa Francesco”. Si tratta di un laboratorio di sartoria e riciclo creativo realizzato grazie anche alla generosità di chi ha donato macchine da cucire, scampoli di tappezzeria, cotoni, perline, aghi e abiti dismessi. Il processo di recupero si è sapientemente mescolato con le tradizioni artigiane dei nostri sarti e delle nostre sarte, come l’utilizzo del wax, stoffa africana caratterizzata da forme geometriche e colori vivaci.
La Sartoria Casa Francesco è una fabbrica creativa, in cui i ragazzi e le ragazze richiedenti asilo, attraverso un lavoro collettivo e il riciclo di materiale dismesso producono borse artigianali e tanto altro.
Un altro esempio del processo, qui sopra spiegato, è la Sartoria di Comunità nata presso il nostro Centro di Prossimità Casa Comune a Dicembre 2022, in Via Don Bosco n°18. Questa realtà coinvolge gli utenti del Centro, persone che vivono in uno stato di vulnerabilità socio-economica, in particolare senza fissa dimora, offrendo il servizio di rammendo e creazione di manufatti mediante lavorazione su scarti di tessuto.
Dal processo continuo di inclusione è nata la sciarpa STRA-ordinaria, esclamazione pronunciata spesso da una delle nostre sarte e sta per qualcosa di grande e inaspettato!
Le sciarpe contengono dettagli realizzati non solo dalle donne del Centro, ma anche dalla Comunità Alloggio Piccoli Passi, centro dove si è realizzata una connessione particolare e speciale.
Sartoria Casa Francesco e Sartoria di Comunità sono due splendidi percorsi, due luoghi di aggregazione aperti a tutti e a tutte, dove condividere non solo l’arte del cucire, ma anche momenti di sostegno RECIPROCO, SOLIDARIETÀ, che accrescono un senso di APPARTENENZA e d’IDENTITÁ maggiore.
L’obiettivo è quello di potenziare le abilità di ogni individuo, esprimendole mediante la realizzazione di un manufatto, valorizzando lo scambio di competenze, culture, vissuti ed esperienze; è il racconto di incontri, di dignità, di riscatto, di inclusione, di attimi di felicità.
Si tratta di un progetto che mira alla riduzione dell’impatto ambientale, il recupero di materiali per creare un’economia circolare, una produzione che parta dal basso, dunque un sistema ideato per dare nuova vita agli scarti di tessuto, riducendo al massimo gli sprechi.
Per la promozione del Commercio equo e solidale, attraverso la vendita di artigianato realizzato principalmente nel Sud del Mondo. Gli utili dell’attività commerciale sono investiti in Progetti di Promozione Umana e Sociale in Italia e all’Estero
Via Don Bosco n°18
a partire da tutti i Sud…
Fondazione Emmanuel – Don Francesco Tarantini per le Migrazioni e il Sud del Mondo
Strada Provinciale Lecce – Novoli n. 23/25 – 73100 LECCE
Tel. 0832 358390 – Fax. 0832 358395
mail: info@fondazione-emmanuel.org – segreteria.emmanuel@gmail.com
PEC: f.emmanuel@pec.it
Scegli lingua:
Scegli lingua:
Questo sito è proprietà di “Fondazione Emmanuel – Don Francesco Tarantini per le Migrazioni e il Sud del Mondo”.
I contenuti presenti su questo sito dei quali è autore il proprietario possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti dandone comunicazione alla Fondazione Emmanuel.