SCHEDA PROGETTO
Titolo Progetto
Të Kujdesemi (Prendersi Cura)
Proponente
Fondazione Emmanuel-Don Francesco Tarantini per le Migrazioni e il Sud del Mondo
Partner locale
Komuniteti Emanuel Shqipëri
Dotazione finanziaria
Costo complessivo €50.000,00 – Contributo regionale €40.000,00
Inizio Attività e Durata
01 giugno 2022 – 18 mesi
Area geografica di intervento
Scutari, Albania
Bando di riferimento
Regione Puglia, L.R. 20/2003 – avviso pubblico 2021
Asse prioritario
Cooperazione internazionale art.4 Lettera B – Recupero di dignitose condizioni di vita delle popolazioni, con attenzione prioritaria ai minori e alle persone svantaggiate e sostegno alla realizzazione di strutture socio-culturali.
Descrizione
Il progetto “Të Kujdesemi” nasce dall’esigenza di rispondere ai bisogni primari di minori e donne dei 7 villaggi (Beltoje, Ashte, Kosmac, Stajke, Shelqet, Bushat, Malihebe) e nello specifico carenza di servizi igienico-sanitari, difficoltà di accesso all’istruzione di base, carenza di operatori specializzati nell’accoglienza e supporto psicologico, scarso livello di igiene e nutrimento dei minori, strutture non adeguate per attività laboratoriali e ludico-ricreative, presenza di donne vittima di violenza domestica e in situazione di estrema povertà. Sono perciò necessari interventi mirati volti al sostegno e all’inclusione nel contesto sociale e culturale del Paese di donne e minori in condizione di fragilità e vulnerabilità.
Obiettivo generale
Garantire il diritto allo studio e alla salute dei bambini e delle donne di 7 villaggi (Beltoje, Ashte, Kosmac, Stajke, Shelqet, Bushat, Malihebe), situati nel distretto di Scutari, nella parte nordoccidentale dell’Albania, attraverso il supporto e l’ampliamento delle attività che quotidianamente vengono svolte dal Centro diurno “Angela Clerici”, unico punto di riferimento.
Obiettivi specifici
- Consolidare la rete con i soggetti pubblici e privati del territorio, intensificando i rapporti tra le Istituzioni locali e Italia/Albania
- sostegno alla cura e prevenzione del disagio minorile
- supportare l’equipe di operatori attraverso attività di formazione per l’acquisizione di competenze specifiche per la cura e la prevenzione del disagio minorile
- attivare percorsi di empowerment per giovani donne
Strumenti principali
- Erogazione di servizi di base igienico-sanitari affiancata ad attività di sensibilizzazione per la prevenzione e la cura igienico-sanitaria rivolta a donne e minori.
- Formazione degli operatori del Centro Clerici grazie ad un’equipe multidisciplinare Emmanuel che offrirà strumenti per la conoscenza dei diritti umani e la trasmissione dei valori di solidarietà, convivenza pacifica e cooperazione.
- Il Centro Ascolto, inteso come luogo di incontro, ascolto e consulenza per individuare i bisogni espressi e latenti presenti sul territorio, strettamente connesso ad attività laboratoriali per giovani donne.
- Le attività laboratoriali per giovani donne volte al recupero delle tradizioni e con il fine di stimolare l’interazione, l’integrazione e lo sviluppo di capacità e competenze specifiche oltre che sociali e relazionali.
ATTIVITÀ E FASI
- FASE preparatoria:
Analisi dei bisogni specifici; individuazione del personale di progetto e costituzione di una cabina di regia composta dal coordinatore di Komuniteti Emmanuel partner locale, 1 responsabile di Fondazione Emmanuel, soggetto capofila e 1 referente del Centro Diurno “Angela Clerici”.
- FASE 1:
Attivazione della rete partenariale e della rete Istituzionale locale e sottoscrizione di Convenzioni con Istituzioni Locali e Italiane.
- FASE 2:
Erogazione di servizi di base (docce e lavanderia) e compilazione di schede dei bisogni e di accesso ai servizi di base attivati.
- FASE 3:
Formazione equipe operatori su educazione ai diritti umani per acquisizione di competenze specifiche.
- FASE 4:
Centro Ascolto e Laboratori creativi, compilazione di Schede personalizzate a cura degli operatori e bilancio delle competenze acquisite con laboratori creativi.
- FASE CONCLUSIVA:
Incontro finale aperto alla cittadinanza; Rendicontazione finale; Scrittura Report Finale.
Nell’ultimo mese si svolgerà un Campus intensivo con operatori e volontari di Fondazione Emmanuel di 1 settimana.
- Coordinamento, Rendicontazione e Monitoraggio con incontri di equipe periodici e sistematici e redazione di report periodici, verifica e monitoraggio in loco.
Beneficiari
- 100 minori in stato di vulnerabilità socio-economica;
- 10 operatori/volontari del Centro Diurno
- 20 operatori operatori/volontari al Campus estivo;
- 20 madri in situazione di disagio socio-economico;
- 5 operatori e Referente Centro diurno “Angela Clerici”
Contatti
Fondazione Emmanuel tel. 0832358390 – Referente, Stefania Gualtieri
Sito Web
https://fondazione-emmanuel.org/
Profili social
Facebook: @fondazioneemmanuel – Instagram: fondazione emmanuel