Evento

“Anche il più piccolo aiuto può cambiare direzione nella propria vita”

Descrizione

Mina Sharifi è studentessa del Corso di Laurea di Informatica presso l’Università di Torino ed è una delle beneficiarie delle Borse di Studio del progetto “Culture Builds the Future” di cui Fondazione Emmanuel è partner: uno strumento che mira al sostegno del percorso di inserimento sociale, crescita e sviluppo, attraverso la propria formazione e la promozione dell’autodeterminazione della Persona.

Nel giorno 23 Giugno 2023, Mina ha preso parte alla conferenza “Building Futures, Sharing Good Practices: Migrant Children’s Transition to Adulthood – UAVFutures”, organizzato dal Consiglio d’Europa in Francia, restituendoci un pezzo della propria storia, che riportiamo qui:

IT

“Mentre mi trovavo in un crocevia di incertezze, con il peso dei sogni e la paura dell’ignoto, mi rendevo poco conto che il mio percorso formativo sarebbe diventato la bussola che mi avrebbe guidato verso un futuro oltre la mia immaginazione.

Ciao e buongiorno a tutti. Spero stiate bene. Sono onorata di avere l’opportunità di parlare qui. Mi chiamo Mina Sharifi, ho 21 anni e vengo dall’Afghanistan. Sono nata in una remota provincia dell’Afghanistan centrale chiamata Daykundi, dove ho iniziato gli studi con il resto dei miei fratelli. Lì, i miei genitori volevano che ricevessimo un’istruzione migliore, quindi hanno fatto un passo coraggioso e si sono trasferiti nella città di Herat, dove è stato più facile per noi raggiungere la nostra scuola.

Sapevo che toccava a me fare passi più grandi. Quindi, sono riuscito ad avere il GPA (Grade Point Average) più alto quasi sempre. Mi sono anche offerta volontaria per fare da tutor ai miei compagni di classe e per impegnarmi in attività extrascolastiche. Sapevo che il passo successivo dopo il diploma di scuola superiore era superare il “kankor” (Test d’ingresso) o l’esame pubblico per accedere all’istruzione superiore. Ho superato il “Kankor” e, secondo le mie aspettative e i miei piani, sono stata accettata nella facoltà di informatica presso l’Università di Herat. Tuttavia, nel 2021, proprio mentre stavo per intraprendere il mio percorso universitario, il nostro mondo si è capovolto. Il governo e tutti i sistemi sono crollati. Quella situazione caotica ha fatto sì che io e 4 miei fratelli lasciassimo i nostri genitori, amici e famiglie per trovare un asilo. È così che siamo finiti in Italia.

I primi mesi in Italia sono stati pieni di ansia e incertezza. Tuttavia, la mia determinazione a continuare la mia educazione mi ha spinto avanti. Ho intrapreso un viaggio alla ricerca di opportunità che mi permettesse di inseguire i miei sogni. Dopo alcuni mesi, è apparso un raggio di speranza, quando ho ricevuto una borsa di studio con il sostegno della Fondazione Emmanuel. Con il loro aiuto ho presentato i miei documenti all’università. Purtroppo, solo avere la trascrizione del liceo non era sufficiente per completare la domanda. E fu allora che l’università mi presentò a EQPR, un programma che offriva un percorso alternativo all’istruzione superiore.

Sono immensamente grata per l’aiuto e il supporto ricevuto. Ciò mi ha mostrato che anche il più piccolo aiuto può cambiare direzione nella propria vita. Grazie a EQPR (Passaporto Europeo delle qualifiche dei Rifugiati) sono riuscita ad entrare all’Università e ora studio informatica all’Università di Torino. Posso immaginare un futuro luminoso davanti a me, con la speranza di contribuire alla società, costruire e donare speranza proprio come l’ho ricevuta io nel momento più buio della mia vita.

Come seguirò la mia passione nel campo dell’intelligenza artificiale? Aspiro a far parte dei cambiamenti trasformativi che l’intelligenza artificiale porterà con la speranza di risolvere i problemi dell’umanità in futuro.

Oggi, la mia posizione qui è ispirata da ogni donna resiliente e coraggiosa in Afghanistan. Rappresento non solo la mia storia, ma anche innumerevoli donne afgane che lottano per il loro diritto più fondamentale, l’istruzione. Il loro coraggio alimenta il mio viaggio, mostrando il potere di trasformazione dell’istruzione. Desidero esprimere la mia più sentita gratitudine all’EQPR, insieme a tutte le organizzazioni e le persone che creano opportunità educative per i giovani. Il vostro lavoro non è solo per noi; è un investimento per il futuro dell’umanità.

Grazie a tutti per aver ascoltato la mia storia. Possa servire a ricordare che l’istruzione ha il potere di elevare e promuovere l’empowerment delle persone, indipendentemente dalle sfide che devono affrontare. Insieme, continuiamo a costruire un mondo in cui l’istruzione sia accessibile a tutti; a dare forma a un futuro più luminoso e inclusivo per tutti.

Grazie.”

EN

“As I stood at the crossroads of uncertainty, with the weight of dreams and the fear of the unknown, little did I realize that my education journey would become the compass guiding me towards a future beyond my imagination.

Hello and good morning, everyone. I hope you are doing well. I am honored to have the opportunity to speak here. My name is Mina Sharifi, and I am 21 years old, from Afghanistan. I was born in a remote province in central Afg called Daykundi, where I began my schooling with the rest of my siblings. There, my parents wanted us to get a better education so they took a courageous step and moved to Herat city, where it was easier for us to get to our school.

I knew it was my turn to take greater steps. So, I managed to have the highest GPA almost all the time. I also volunteered for tutoring my classmates as well as engaging in extracurricular activities. I knew the next step after graduating from high school was passing Kankor or the public exam to get into higher education. I did take the Konkor and much to my expectation and plans, I was accepted into the faculty of IT computer science at the University of Herat. However, in 2021, just as I was about to embark on my university journey, our world turned upside down. The government and all systems collapsed. That chaotic situation made me and 4 siblings of mine leave our parents, friends and families behind to find an asylum. That’s how we ended up in Italy.

The first few months in Italy were filled with anxiety and uncertainty. However, my determination to continue my education pushed me forward. I embarked on a journey of searching for opportunities that would allow me to pursue my dreams. After a few months, a ray of hope appeared when I received a scholarship with the support of the Emmanuel Foundation. With their assistance, I presented my documents to the university. Sadly, Just having the high school transcript was not enough to complete the application. And that was when the university introduced me to EQPR, a program that offered an alternative pathway to higher education.

I am immensely grateful for their help and support. It showed me that even the smallest assistance can change direction in one’s life. Thanks to EQPR, I was able to enter the university, and now I am studying computer science at the University of Turin. I can envision a bright future ahead of me with the hope of becoming one who contributes to society. And one who builds and gives away hope just the same as I received in the darkest time.

As I would follow my passion in the field of artificial intelligence. I aspire to be a part of the transformative changes that AI will bring. With the hope of solving humanity’s problems in the future.

Today, my stance here is inspired by every resilient and courageous woman in Afg. I represent not just my own story, but also countless Afghan women fighting for their most basic right, education. Their courage fuels my journey, showcasing the transformative power of education. I would like to express my heartfelt gratitude to EQPR, along with all the organizations and individuals who create educational opportunities for young people. Your work is not just for us; it is an investment for the future mankind.

Thank you all for listening to my story. May it serve as a reminder that education has the power to uplift and empower individuals, regardless of the challenges they face. Together, let us continue to build a world where education is accessible to all. Shaping a brighter and more inclusive future for everyone. Thank you.”