Evento

Bando per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti con Protezione Internazione per l’accesso ai Corsi di Laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico unico e dottorato di ricerca senza borsa presso le università italiane – A.A. 2023/24

Descrizione

SCADENZA entro le ore 23:59 del 4 settembre 2023

Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), in attuazione del protocollo di intesa Ministero dell’Interno – CRUI siglato a Roma il 20 luglio 2016,
mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o
beneficiari di protezione sussidiaria, nonché con protezione temporanea per i cittadini ucraini) ottenuta entro il 26 agosto 2023, 100 annualità di borse di studio.

Destinatari e requisiti di accesso:
Studenti titolari di protezione internazionale, beneficiari della borsa in oggetto dall’A.A.
2018/2019 in poi che non abbiano ancora conseguito il titolo di laurea per il primo ciclo di
studi universitari svolto presso Università italiane;

studenti con protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), in possesso
alla data del 26/08/2023 di un titolo di studio idoneo all’iscrizione al primo anno di un corso
di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca senza borsa
che ottengano la regolare immatricolazione per la prima volta al sistema universitario italiano
per l’A.A. 2023/2024 o che abbiano ottenuto per la prima volta nell’A.A. 2022/2023
l’immatricolazione con riserva da un’Università italiana;

studenti titolari di protezione internazionale, beneficiari della borsa in
oggetto dall’A.A. 2016/17 in poi che abbiano completato il ciclo di studi per il quale hanno
fruito della borsa e si iscrivano nell’A.A. 2023/24 o si siano iscritti nei precedenti A.A. a un
ciclo di studi di livello superiore;

Per l’iscrizione al primo anno dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico sono necessari, in
alternativa, la dichiarazione di valore in loco, l’attestazione del CIMEA sul diploma di scuola
superiore. Per l’accesso alla laurea magistrale e al dottorato di ricerca la dichiarazione di valore in loco
non è necessaria, ma si suggerisce di richiedere l’attestazione di CIMEA, rilasciata gratuitamente ai
titolari di protezione internazionale. Le Università potranno, inoltre, accettare lo European
Qualifications Passport for Refugees, come attestazione comprovante i titoli del candidato.
Per maggiori informazioni, visitare il sito del CIMEA alla pagina:

http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli/riconoscimento-titoli-dei-rifugiati.aspx

Modalità di partecipazione al concorso nel documento scaricabile al link
https://www.tirocinicrui.it/wp-content/uploads/2023/07/Bando-protezione-internazionale-2023-24_ITA.pdf

Nella foto: Mursal Hassani, Studentessa Afgana, Beneficiaria di Borsa di Studio nel progetto “Culture Builds the Future”, coordinato da Fondazione Emmanuel.
Iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Geography, Spatial Management, Heritage for International Cooperation (english taught) – Università degli Studi di Firenze