Albania

  • Social Fab-Lab – Il progetto si inserisce ed è a completamento delle attività del Centro Ascolto e Prima Accoglienza;  offre opportunità  innovative di formazione/lavoro attraverso un Centro di Formazione Permanente Fab-Lab come nuovo concetto di mini impresa.

Il Progetto, iniziato nel mese di aprile 2018 e terminato nel mese di novembre 2019 ,  è stato finanziato dalla REGIONE PUGLIA, Coordinamento Politiche Internazionali – Sezione Relazioni Internazionali,  Art. 4 – L.R. 20/2003 – Avviso pubblico anno 2017 – C.U.P. B78F18000050007.

Scheda Social FAB-AB

PRESENTAZIONE SOCIAL FAB-LAB

  •  Centro Ascolto e di Prima Accoglienza per bambini, adolescenti e giovani in stato di emarginazione, disabilità e alcooltossicodipendenza a Tirana, in collaborazione con Komuniteti Emmanuel Shqiperi;
  • Comunità Terapeutica Residenziale per alcooltossicodipendenti, formazione professionale e attività di reinserimento sociale a Vaqarr in collaborazione con Komuniteti Emmanuel Shqiperi;
  • Progetto: “NORD ALBANIA – Servizi modello, integrati e su base comunitaria, per alcoolisti, tossicodipendenti e altre forme di disagio” finanziato da MAE-DGCS, durata 3 anni (terminato 2012).
  • Progetto “Formazione dei docenti delle scuole superiori albanesi in una prospettiva europea”: è un progetto congiunto con il MAGIS (ONG capofila), finanziato dal MAE, che ha l’obiettivo di elevare, in ambito pedagogico, il grado di formazione professionale degli insegnanti delle scuole superiori albanesi, avvicinandolo per quanto possibile agli standard europei, e contribuire alla sensibilizzazione degli alunni sui pericoli delle tossicodipendenze. All’interno del progetto:  “Incontro con le emozioni” a Scutari, attività di prevenzione nel liceo “Pjeter Meshkalla”, istituto gestito dalla Compagnia di Gesù (terminato 2014).
  • Altre notizie sulle attività in Albania: www.komunitetiemanuel.org
  • Progetto: “Të Kujdesemi (Prendersi cura)”: Bando Sezione Relazioni Internazionali “Partenariato per la Cooperazione” 2021- Regione Puglia Inizio: aprile 2022 Fine: settembre 2023 Soggetto Capofila: Fondazione Emmanuel Partner: Komuniteti Emanuel Shqipëri Obiettivo generale: garantire il diritto allo studio e alla salute dei bambini e delle donne di
    7 villaggi (Beltoje, Ashte, Kosmac, Stajke, Shelqet, Bushat, Malihebe), situati nel distretto di
    Scutari, nella parte nordoccidentale dell’Albania, attraverso il supporto e l’ampliamento
    delle attività che quotidianamente vengono svolte dal Centro diurno “Angela Clerici”, unico
    punto di riferimento.
    Obiettivi specifici:
    1. Consolidare la rete con i soggetti pubblici e privati del territorio, intensificando i
    rapporti tra le Istituzioni locali e Italia/Albania
    2. sostegno alla cura e prevenzione del disagio minorile

    3. supportare l’equipe di operatori attraverso attività di formazione per l’acquisizione di
    competenze specifiche per la cura e la prevenzione del disagio minorile
    4. attivare percorsi di empowerment per giovani donne
    Azioni
    L’erogazione di servizi di base igienico-sanitari affiancata ad attività di sensibilizzazione per
    la prevenzione e la cura igienico-sanitaria rivolta a donne e minori, beneficiari diretti del
    progetto; la formazione degli operatori del Centro grazie ad un’equipe multidisciplinare che
    offrirà strumenti per la conoscenza dei diritti umani e la trasmissione dei valori di
    solidarietà, convivenza pacifica e cooperazione; il Centro Ascolto, inteso come luogo di
    incontro, ascolto e consulenza per individuare i bisogni espressi e latenti presenti sul
    territorio strettamente connesso ad attività laboratoriali per giovani donne; le attività
    laboratoriali per giovani donne volte al recupero delle tradizioni e con il fine di stimolare
    l’interazione, l’integrazione e lo sviluppo di capacità e competenze specifiche oltre che
    sociali e relazionali.

Egitto

  • Centro di Prima Accoglienza e Comunità Terapeutica Residenziale per la prevenzione, l’accoglienza e il recupero dei tossicodipendenti a El Minia.
  • Progetto “Insieme per il dialogo dell’amore e della vita”: promuovere il dialogo interreligioso attraverso una serie di incontri mensili tra persone di diverso credo religioso alla presenza di Sacerdoti, Imam e capi religiosi.
  • Azioni di sostegno all’imprenditorialità, attraverso il Microcredito

Ecuador

  • Attività di promozione umana e sociale ad Esmeraldas in collaborazione con il Vicariato Apostolico di Esmeraldas;
  • Pogetto “Prima la scuola”: rivolto al sostegno scolastico e sanitario dei bambini del quartiere Propicia di Esmeraldas;
  • Progetto “Donna”: laboratorio di di auto-aiuto con attività di sartoria e manualità rivolto a donne con figli a carico;
  • Progetto “Emergenza salute/povertà” in partecipazione con O.V.C.I. e la comunità locale per intervenire nei casi più gravi  (denutrizione, disabilità psico-fisiche, …);
  • Progetto “Formazione e Lavoro”: Formazione Professionale rivolta alle fasce più svantaggiate e finalizzato all’inserimento lavorativo;
  • Progetto “Spesa solidaria”: azione caritatevole in favore di persone sole e/o abbandonate;
  • Inoltre: Attività di sensibilizzazione e rivendicazione sociale dei soggetti più deboli della società; Incontri di formazione e prevenzione per bambini, adolescenti, giovani ed adulti; Organizzazione Comunitaria e formazione di possibili dirigenti comunitari; Centro Asolto Itinerante per malati, anziani, alcooltossicodipendenti …