Progetti Nazionali

Progetto #intuttelelingue

Data inizio: 02/2021

Data fine: 03/2022

BANDO UNAR- Ufficio Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei ministri

Soggetto capofila Fondazione Emmanuel e partners: Terzo Millennio-Laboratorio di umana
solidarietà; CSV BRINDISI-LECCE – Volontariato nel Salento; Aps-Camera a Sud; Rapsodia 8.9 ; Human
First.it ; Universitá Popolare per l’Interazione ; Movimento Europeo; Scirocco Film Srl ; Associazione
Coscienza Civica ; Espera Societá Cooperativa ; Associazione Civica
Obiettivo generale:
– promuovere il contrasto ad ogni forma di discriminazione e favorire il rispetto e la valorizzazione
delle differenze culturali sul territorio leccese.
Obiettivi specifici:
– dialogare sui temi dell’antirazzismo e dell’antidiscriminazione attraverso un’azione di guerrilla
marketing volta a suscitare interesse e focalizzare l’attenzione della cittadinanza sui temi del
progetto;
– promuovere i valori positivi della diversità e della tolleranza coinvolgendo studenti degli istituti
superiori, dell’Accademia Belle Arti e Università del Salento e le comunità straniere del territorio nella
realizzazione di percorsi partecipativi sui temi dell’intercultura, dei diritti umani, della Costituzione,
dell’inclusione sociale;
– contribuire al superamento degli stereotipi presenti nel linguaggio comune, costruendo un
“glossario dell’antirazzismo per l’innovazione linguistica” in collaborazione con le comunità straniere
che permetterà anche di promuovere il miglioramento delle relazioni tra cittadini stranieri e italiani
residenti sul territorio leccese.
Azioni:
Campagna guerrilla marketing tramite stickering “No al razzismo” in tutte le lingue; lancio
dell’hashtag #intuttelelingue; video spot in cui gli amministratori locali, i referenti delle
organizzazioni coinvolti e altri membri della comunità rispondono al quesito “No al razzismo
perche?”; diffusione di un glossario antirazzista per l’innovazione del linguaggio; video spot di
sensibilizzazione sul tema del razzismo e del linguaggio antirazzista realizzati dai rappresentanti delle
principali comunità straniere presenti sul territorio leccese; laboratorio interculturale con gli studenti
degli istituti superiori Banzi e Palmieri di Lecce; realizzazione n. 4 Conversazioni Collettive Online
(webinar) sulle tematiche dell’inclusione sociale e del contrasto alle discriminazioni etnico-razziali,
rivolti a giovani e cittadinanza.

Condividi con:

BANDO UNAR- Ufficio Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei ministri

Soggetto capofila Fondazione Emmanuel e partners: Terzo Millennio-Laboratorio di umana
solidarietà; CSV BRINDISI-LECCE – Volontariato nel Salento; Aps-Camera a Sud; Rapsodia 8.9 ; Human
First.it ; Universitá Popolare per l’Interazione ; Movimento Europeo; Scirocco Film Srl ; Associazione
Coscienza Civica ; Espera Societá Cooperativa ; Associazione Civica
Obiettivo generale:

  • Promuovere il contrasto ad ogni forma di discriminazione e favorire il rispetto e la valorizzazione
    delle differenze culturali sul territorio leccese.
    Obiettivi specifici:
  • Dialogare sui temi dell’antirazzismo e dell’antidiscriminazione attraverso un’azione di guerrilla
    marketing volta a suscitare interesse e focalizzare l’attenzione della cittadinanza sui temi del
    progetto;
  • Promuovere i valori positivi della diversità e della tolleranza coinvolgendo studenti degli istituti
    superiori, dell’Accademia Belle Arti e Università del Salento e le comunità straniere del territorio nella
    realizzazione di percorsi partecipativi sui temi dell’intercultura, dei diritti umani, della Costituzione,
    dell’inclusione sociale;
  • Contribuire al superamento degli stereotipi presenti nel linguaggio comune, costruendo un
    “glossario dell’antirazzismo per l’innovazione linguistica” in collaborazione con le comunità straniere
    che permetterà anche di promuovere il miglioramento delle relazioni tra cittadini stranieri e italiani
    residenti sul territorio leccese.
    Azioni:
    Campagna guerrilla marketing tramite stickering “No al razzismo” in tutte le lingue; lancio
    dell’hashtag #intuttelelingue; video spot in cui gli amministratori locali, i referenti delle
    organizzazioni coinvolti e altri membri della comunità rispondono al quesito “No al razzismo
    perche?”; diffusione di un glossario antirazzista per l’innovazione del linguaggio; video spot di
    sensibilizzazione sul tema del razzismo e del linguaggio antirazzista realizzati dai rappresentanti delle
    principali comunità straniere presenti sul territorio leccese; laboratorio interculturale con gli studenti
    degli istituti superiori Banzi e Palmieri di Lecce; realizzazione n. 4 Conversazioni Collettive Online
    (webinar) sulle tematiche dell’inclusione sociale e del contrasto alle discriminazioni etnico-razziali,
    rivolti a giovani e cittadinanza.